16.03.2023 – CONFERMATE LE ASSEMBLEE A DISTANZA SINO AL 31/07/23
L’articolo 3, comma 10-undecies del Dl 198/2022 (Decreto Milleproroghe 2023) ha posticipato al 31/07/23 la possibilità di svolgere le assemblee da remoto, anche in assenza [...]
L’articolo 3, comma 10-undecies del Dl 198/2022 (Decreto Milleproroghe 2023) ha posticipato al 31/07/23 la possibilità di svolgere le assemblee da remoto, anche in assenza [...]
L’entrata in vigore del CCII ha apportato varie modifiche, nell’ambito delle procedure volte alla risoluzione delle situazione di sovraindebitamento dei soggetti “non fallibili”, prevalentemente [...]
“Esdebitazione” è la “liberazione” dell’imprenditore (anche persone giuridiche e società) non fallibile o del consumatore dai debiti non onorati nell’ambito della procedura di liquidazione di cui [...]
Il fallimento ha la possibilità di richiedere al Giudice Delegato l’ammissione al gratuito patrocinio ex artt. 144 e ss. DPR 115/2002. L’art. 144 del DPR n. 115 del 2002 stabilisce che il [...]
Interessante autorizzazione del Tribunale di Vicenza relativamente ad un contratto di affitto ”ponte”. Per mancanza di tempo ed in pendenza della procedura fallimentare le parti non erano [...]
Intransigente, quanto giusto: il Tribunale di Vicenza, con la recentissima ordinanza in commento resa in data 18/10/2021, ha rigettato la richiesta di sospensiva, a seguito di opposizione, [...]
E’ questo uno dei temi affrontati dal Tribunale di Vicenza nell’ordinanza del 27.9.2021, con la quale il Giudice dell’Esecuzione immobiliare, chiamato a decidere la fase cautelare in [...]
Con ordinanza del 7.6.2021 il Tribunale di Vicenza, nella persona del dott. Conti, chiamato a pronunciarsi su una domanda di risoluzione contrattuale e risarcimento danni promossa da un [...]
Con ordinanza del 09.02.2021 il Tribunale di Vicenza, ritenuto di dover adottare misure organizzative riguardanti le vendite forzate oggetto di delega nelle esecuzioni immobiliari e nelle [...]
Legge di bilancio 2021 approvata dal Senato in data 30/03/21 in attesa di pubblicazione in G.U. Da oggi è legge ed entrerà in vigore dal 1° luglio 2021 per tutte le famiglie con figli fino a 21 [...]
Una delle questioni più controverse tra i coniugi in comunione legale è certamente quella relativa alla titolarità del denaro dagli stessi percepito in comunione dei beni, sia con riferimento al [...]
La questione è nota, ed ampiamente dibattuta.Tuttavia, oramai si va facendo sempre più unanime l’orientamento, recentemente confermato anche dal Giudice di Pace di Vicenza – sentenza 396 / 2020 – [...]
Quali commissioni sono rilevanti ai fini della determinazione della sussistenza di interessi usurari? Non tutte, come spesso i soggetti coinvolti in questo tipo di controversie provano a [...]
Con la sentenza n. 2000 del 19.11.2020 il Tribunale di Vicenza ha confermato il proprio orientamento in merito alla carenza di titolarità passiva della Banca cessionaria (Y) nei giudizi inerenti [...]
Secondo il Tribunale di Vicenza, che ha affrontato la questione con ordinanza in data 26.06.2020, no. La decisione assume particolare rilievo in quanto si pone in contrasto con ultimi [...]
Fino a quando un padre ha il dovere di provvedere al mantenimento del proprio figlio, che conviva con la madre? E fino a quando quest’ultima, in quanto convivente con il figlio, ha diritto [...]
In questa situazione di emergenza sanitaria e sospensione dell’attività dei Tribunali, non vengono meno i contenziosi e nemmeno la necessità di risolverli. Per quanto riguarda la Mediazione [...]
Con sentenza del 10 aprile 2020 il Tribunale di Vicenza ha fatto proprio l’orientamento della giurisprudenza di merito e dell’ABF in merito al rapporto tra contratto di finanziamento e polizza [...]
“L’onere della prova in ordine ai presupposti necessari per dichiarare il fallimento spetta all’istante il fallimento, e tale onere va dimostrato in modo preciso e puntuale, non essendo [...]
Gli amministratori di una società fallita si sono resi responsabili di alcune attività che hanno danneggiato la massa dei creditori. Per l’accertamento delle responsabilità il Curatore ha [...]
In sede di reclamo avverso un’ordinanza di rigetto di un ricorso cautelare (promosso per ottenere la cancellazione/rettifica delle segnalazioni in Centrale dei Rischi prima del completo [...]
Complice l’emergenza COVID, anche il Tribunale di Vicenza, con ordinanza 24.03.2020, ha preso posizione in ordine al tema in oggetto, uniformandosi di fatto a quanto già espresso dal Tribunale di [...]
Questo principio, che emerge dall’ordinanza in data 4.12.2019 del Tribunale di Vicenza merita attenzione perché scaturisce da un caso concreto molto particolare ed al contempo apre ad importanti [...]
Un commento. La società X ha depositato un piano concordatario che prevede: la prosecuzione del contratto d’affitto d’azienda concluso prima dell’ingresso in procedura con la società Y; la [...]
Un commento all’interessante sentenza del Tribunale di Vicenza in merito all’esclusione dal diritto di voto per conflitto di interessi nel Concordato Preventivo. Il Tribunale ha dichiarato aperto [...]
Il Decreto fiscale 2020 prevede un nuovo tetto alle movimentazioni di contante che viene ridotto da Euro 3.000,00 ad Euro 2.000,00 nel 2020 (dal 01/07/20), per poi scendere ad Euro 1.000,00 [...]
Il Tribunale di Vicenza, con la recentissima sentenza n. 1728 del 26 luglio scorso, pronunciata a definizione di un procedimento qualificato come opposizione agli atti esecutivi, si è espressa [...]
Non tutti sanno che l’art. 4 comma 1 bis del D.M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell’avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel [...]
Il decreto annunciato nelle ultime settimane è stato firmato dal Ministro Tria e si attende ora soltanto il via libera definitivo da parte del Premier Conte. Il rinvio è dovuto all’introduzione [...]
Con sentenza pubblicata in data 24.05.2019 n. 2165 / 2019 il Tribunale di Vicenza (Dott. Campo) torna ad occuparsi del grado di diligenza richiesto ad un Istituto bancario in caso di emissione di [...]
Il Tribunale di Vicenza, con la recente sentenza n. 676/2019 pubblicata in data 21/03/2019, torna a pronunciarsi in materia di accertamento giudiziale della paternità e lo fa sulla base delle [...]
In ragione della nuova mobilità delle persone nei paesi della Comunità Europea, può succedere che si presentino questioni ereditarie che hanno un carattere internazionale, nell’ambito comunitario [...]
La vacanza è, solitamente, un piacevole momento riposo, di rigenerazione e di svago. Purtroppo, e non di rado, accade però che il viaggio si trasformi in un vero e proprio incubo: camere [...]
ESTEROMETRO Dal 1º gennaio 2019, assieme all’obbligo d’emissione di fatture elettroniche, è entrato in vigore anche l’esterometro. Vale per fatture ricevute ed emesse da e verso Paesi [...]
Il dipendente di una società adiva il giudice del lavoro per ottenere il riconoscimento delle maggiori ore prestate per il rapporto di lavoro subordinato. Con recente sentenza il Tribunale di [...]
Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi in materia di pretesa prededuzione del credito vantato da un professionista, attestatore di un piano concordatario, cui non sia seguito il deposito [...]
Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi in materia di fondo patrimoniale e conferma l’orientamento, oramai costante, secondo il quale un bene immobile, pur costituito in fondo patrimoniale, [...]
Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi sull’addebitabilità della separazione coniugale e lo fa con una sentenza (la n. 2827/2018 pubblicata in data 4.12.2018) interessante sotto due [...]
Il processo civile telematico a volte richiede ragionamenti non logici. Un esempio è il caso del RECLAMO avverso il provvedimento di estinzione della procedura esecutiva. Infatti, pur trattandosi [...]
Viviamo in una realtà ove ormai i social media costituiscono parte integrante della nostra vita tale da risultare essenziali; talvolta, purtroppo, persino vitali. Non è un caso che la [...]
Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 11 luglio 2018. Est. Luca Emanuele Ricci In tema di concordato preventivo, l’art. 178 comma 4 L.F. prevede che i creditori che non abbiano [...]
Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 20 giugno 2018. Est. Luca Emanuele Ricci La norma di cui all’art. 169-bis della Legge Fallimentare è applicabile al c.d. “preconcordato” solo [...]
Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 24 maggio 2018 L’accesso agli atti delle procedure fallimentari è disciplinato dall’art. 90 L.F., il quale prevede che i creditori e i terzi [...]
Tribunale di Vicenza, ordinanza 31 ottobre 2017 Può una procedura di mediazione che sia stata avviata, per asseriti profili di invalidità di rapporti bancari, un anno prima che la controparte [...]
Tribunale di Vicenza, ordinanza 7 settembre 2017 Due coniugi venivano indotti dai promotori di una società di servizi turistici a concludere altrettanti contratti di “iscrizione a programmi di [...]
E’ noto come la ratio del provvedimento di assegnazione della casa familiare è quella di tutelare la serenità dei minori di proseguire a vivere ove sono nati e cresciuti ed ove i detti minori [...]
Nella vita professionale di tutti noi capita spesso di pensare – almeno a me capita pressoché quotidianamente – che la vita superi di gran lunga la fantasia, e che forse proprio per questo [...]
E’ il caso che ci si è trovati a gestire in sede di predisposizione di piano di riparto fallimentare, avanti il Tribunale di Vicenza. La risposta che riteniamo di dover dare è negativa (con [...]
Interessante pronuncia del Tribunale di Vicenza, il quale giunge a concedere ad un imprenditore in preconcordato una proroga di novanta giorni del termine originariamente fissato per il deposito [...]
I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento sono strumenti che l’ordinamento mette a disposizione dei soggetti non fallibili (quindi, ad esempio, anche dei consumatori, dei [...]