Case History – AMMESSO IL CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITA’ INDIRETTA VIST TECH SRL

E’ del 07/09/23 il decreto di ammissione della procedura concordataria. Vist è un noto brand specializzato nella produzione di abbigliamento sportivo, piastre, attacchi da sci e sci a marchi VIST, con prodotti di elevato valore tecnologico e ben posizionati sul mercato. Dopo la scissione della originaria società, che ha visto da una parte il brand […]

Case History – OMOLOGA CONCORDATO FALLIMENTARE CONCERIA DERBY PELL SRL

In data 20/06/23 il Tribunale ha omologato il concordato proposto da XXXX con ricorso depositato in data 12.7.2022. E’ stato disposto, condizionatamente all’avvenuto adempimento del concordato, il trasferimento (a spese dell’assuntore) in piena proprietà e libera da pesi e gravami(cancellazione di eventuali ipoteche a spese dell’assuntore) in favore di XXXX di tutte le attività della […]

16.03.2023 – CONFERMATE LE ASSEMBLEE A DISTANZA SINO AL 31/07/23

L’articolo 3, comma 10-undecies del Dl 198/2022 (Decreto Milleproroghe 2023) ha posticipato al 31/07/23 la possibilità di svolgere le assemblee da remoto, anche in assenza dell’apposita clausola statutaria. Il precedente termine era scaduto il 31/07/22. Le assemblee (ed i CdA, per rimando) di SpA, Srl, SAPA, Società Cooperative e mutue assicuratrici potranno, quindi, non solo […]

24.01.2023 – ESDEBITAZIONE E DURATA MASSIMA DELLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

L’entrata in vigore del CCII ha apportato varie modifiche, nell’ambito delle procedure volte alla risoluzione delle situazione di sovraindebitamento dei soggetti “non fallibili”, prevalentemente alla procedura di liquidazione controllata dei beni. Tra le novità che, seppur non indicate in maniera esplicita, sono destinate ad incidere in maniera significativa su tale procedura c’è sicuramente la previsione […]

23.01.2023 – FUNZIONAMENTO DELLA PROCEDURA DI ESDEBITAZIONE

“Esdebitazione” è la “liberazione” dell’imprenditore (anche persone giuridiche e società) non fallibile o del consumatore dai debiti non onorati nell’ambito della procedura di liquidazione di cui al Capo X del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza negli articoli dal 278 al 283. Il CCII dispone due tipi di esdebitazione: DI DIRITTO, quando vi provvede con […]

11.01.2023 – AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO DEL LEGALE IN UNA PROCEDURA CONCORSUALE

Il fallimento ha la possibilità di richiedere al Giudice Delegato l’ammissione al gratuito patrocinio ex artt. 144 e ss. DPR 115/2002. L’art. 144 del DPR n. 115 del 2002 stabilisce che il fallimento può essere ammesso al gratuito patrocinio quando “non è disponibile il denaro necessario per le spese” e non quando la procedura sia […]

29.09.2022 – CONTRATTO AFFITTO PONTE IN FALLIMENTO – TRIBUNALE DI VICENZA

Interessante autorizzazione del  Tribunale di Vicenza relativamente ad un contratto di affitto ”ponte”. Per mancanza di tempo ed in pendenza della procedura fallimentare le parti non erano riuscite  a sottoscrivere un  contratto di affitto tra il proponente e la società poi fallita. Il Curatore, dunque, si attivava chiedendo l’autorizzazione a stipulare tra il fallimento e […]

08.11.2021 – IL DIFETTO DELL’ABITUALITA’ DELLA DIMORA DEL DEBITORE ESECUTATO NELL’IMMOBILE STAGGITTO COMPORTA LA LIBERAZIONE IMMEDIATA DELL’IMMOBILE MEDESIMO, CON CONSEGUENTE RIGETTO DELLA DOMANDA DI SOSPENSIONE DELL’ORDINE DI LIBERAZIONE

Intransigente, quanto giusto: il Tribunale di Vicenza, con la recentissima ordinanza in commento resa in data 18/10/2021, ha rigettato la richiesta di sospensiva, a seguito di opposizione, dell’ordine di liberazione pronunciato dal Giudice dell’esecuzione, a causa del difetto del requisito dell’abitualità della dimora del debitore esecutato nell’immobile pignorato, ancorché anagraficamente ivi residente unitamente ai familiari […]

05.11.2021 – NOTA DI TRASCRIZIONE DEPOSITATA FUORI TERMINE? SI AGISCE CON L’OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI

E’ questo uno dei temi affrontati dal Tribunale di Vicenza nell’ordinanza del 27.9.2021, con la quale il Giudice dell’Esecuzione immobiliare, chiamato a decidere la fase cautelare in un’opposizione all’esecuzione, ha negato la sospensiva non solo per mancanza del fumus boni iuris ma anche per tardività del ricorso, proposto oltre i termini di cui all’art. 617 […]

11.06.2021 – FORO DEL FALLIMENTO O NO? NON SEMPRE SI APPLICA L’ART. 24 L.F.

Con ordinanza del 7.6.2021 il Tribunale di Vicenza, nella persona del dott. Conti, chiamato a pronunciarsi su una domanda di risoluzione contrattuale e risarcimento danni promossa da un Fallimento nei confronti di una società di consulenza, ha dichiarato la propria incompetenza a favore del Tribunale contrattualmente individuato dalle parti nella clausola di riserva esclusiva di […]

15.04.2021 – ASTE IN MODALITA’ SINCRONA TELEMATICA

Con ordinanza del 09.02.2021 il Tribunale di Vicenza, ritenuto di dover adottare misure organizzative riguardanti le vendite forzate oggetto di delega nelle esecuzioni immobiliari e nelle procedure concorsuali, ha disposto che le vendite immobiliari siano gestite, in applicazione dell’art. 569 c.p.c., in modalità sincrona telematica ai sensi dell’art. 21 del D.M. Giustizia del 26.02.2015, n. […]

11.03.2021 – Il coniuge in regime di comunione legale dei beni preleva dal conto corrente comune in prossimità della separazione: i soldi vanno restituiti?

Una delle questioni più controverse tra i coniugi in comunione legale è certamente quella relativa alla titolarità del denaro dagli stessi percepito in comunione dei beni, sia con riferimento al momento dell’acquisto e del deposito su un conto corrente personale o cointestato ed al suo utilizzo per investimenti volti a conservare e a incrementare il […]

11.02.2021 – Le spese straordinarie per i figli vanno sempre concertate tra i genitori?

La questione è nota, ed ampiamente dibattuta.Tuttavia, oramai si va facendo sempre più unanime l’orientamento, recentemente confermato anche dal Giudice di Pace di Vicenza – sentenza 396 / 2020 – in forza del quale non sussiste un obbligo di preventiva concertazione tra  genitori, e ciò nel senso che il genitore collocatario non è tenuto a […]

05.01.2020 – La commissione di anticipata estinzione non si somma ai fini usura

Quali commissioni sono rilevanti ai fini della determinazione della sussistenza di interessi usurari?  Non tutte, come spesso i soggetti coinvolti in questo tipo di controversie provano a sostenere: sicuramente non la commissione di anticipata estinzione. Il Tribunale di Vicenza, con ordinanza in data 22.12.2020, ponendosi in linea con altri noti precedenti, esclude che la commissione […]

12.12.2020 – Rapporti estinti: il contenzioso resta in capo alla Banca in LCA

Con la sentenza n. 2000 del 19.11.2020 il Tribunale di Vicenza ha confermato il proprio orientamento in merito alla carenza di titolarità passiva della Banca cessionaria (Y) nei giudizi inerenti rapporti già chiusi al momento dell’apertura della Liquidazione Coatta Amministrativa in capo alla Banca X. Nella fattispecie in questione l’attrice aveva rivolto alla sola Banca […]

07.07.2020 – IN CASO DI CONTROVERSIA PROMOSSA DA UN FIDEIUSSORE VERSO UN ISTITUTO BANCARIO LA MEDIAZIONE E’ OBBLIGATORIA?

Secondo il Tribunale di Vicenza, che ha affrontato la questione con ordinanza in data 26.06.2020, no. La decisione assume particolare rilievo in quanto si pone in contrasto con ultimi provvedimenti in merito e con la dottrina prevalente. Merita di essere citato, in tal senso, quanto affermato dal Tribunale di Nocera Inferiore, che con sentenza n. […]

03.07.2020 – IL FIGLIO ORMAI ADULTO NON HA PIU DIRITTO ALL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE

Fino a quando un padre ha il dovere di provvedere al mantenimento del proprio figlio, che conviva con la madre? E fino a quando quest’ultima, in quanto convivente con il figlio, ha diritto all’assegnazione della casa familiare? Il Tribunale di Vicenza, aderendo con la sentenza n. 5212/2020 in data 18.06.2020 ad un orientamento che ormai […]

23.04.2020 – COVID-19 – LA MEDIAZIONE NON SI FERMA

In questa situazione di emergenza sanitaria e sospensione dell’attività dei Tribunali, non vengono meno i contenziosi e nemmeno la necessità di risolverli. Per quanto riguarda la Mediazione l’art. 83 comma 20 del DL 18/2020 prevede quanto segue (tra parentesi nota del sottoscritto e sottolineatura aggiunta): “20. Per il periodo di cui al comma 1 (fino […]

16.04.2020 – ASSICURAZIONE DEL MUTUO: RILEVA AI FINI DEL L’USURA?

Con sentenza del 10 aprile 2020 il Tribunale di Vicenza ha fatto proprio l’orientamento della giurisprudenza di merito e dell’ABF in merito al rapporto tra contratto di finanziamento e polizza assicurativa del mutuo, quando si tratta di stabilire se i costi di quest’ultima possano (e debbano) essere computati nei conteggi finalizzati alla verifica del superamento […]

16.04.2020 – Onere della prova in caso di istanza di fallimento presentata nei confronti di una società ammessa al concordato

“L’onere della prova in ordine ai presupposti necessari per dichiarare il fallimento spetta all’istante il fallimento, e tale onere va dimostrato in modo preciso e puntuale, non essendo sufficiente dedurre in modo generico il preteso inadempimento del piano concordatario né ricavare l’incapacità finanziaria dal mero elemento di fatto della liquidazione:”.  Questo il principio che si […]

02.04.2020 – Dichiarazione di inefficacia degli atti dispositivi compiuti in danno dei creditori della società fallita

Gli amministratori di una società fallita si sono resi responsabili di alcune attività che hanno danneggiato la massa dei creditori. Per l’accertamento delle responsabilità il Curatore ha proceduto giudizialmente, in quanto gli amministratori si erano spogliati di tutti i loro beni immobili costituendo e conferendo i beni in una Newco. Sussistono tutte le condizioni richieste […]

01.04.2020 – Rapporti tra procedura di sovraindebitamento e Centrale dei Rischi

In sede di reclamo avverso un’ordinanza di rigetto di un ricorso cautelare (promosso per ottenere la cancellazione/rettifica delle segnalazioni in Centrale dei Rischi prima del completo adempimento degli obblighi assunti con l’Accordo di Composizione della Crisi ex art.9 L. 3/2012) per incompetenza “funzionale” del tribunale adito a favore del giudice investito della procedura di sovraindebitamento, […]

01.04.2020 – Rapporti tra procedura di sovraindebitamento e art. 41 TUB

Complice l’emergenza COVID, anche il Tribunale di Vicenza, con ordinanza 24.03.2020, ha preso posizione in ordine al tema in oggetto, uniformandosi di fatto a quanto già espresso dal Tribunale di Modena in data 01.06.2017. Nel caso già esaminato dal Tribunale modenese, il creditore procedente era un istituto bancario munito di credito fondiario, il quale, dopo […]

13.01.2020 – Il conduttore deve sempre verificare l’effettiva proprietà del bene oggetto di locazione in capo al locatore, anche attraverso l’esecuzione di visure ipotecarie

Questo principio, che emerge dall’ordinanza in data 4.12.2019 del Tribunale di Vicenza merita attenzione perché scaturisce da un caso concreto molto particolare ed al contempo apre ad importanti riflessioni. Il caso, infatti, trae origine da un contratto di locazione che vedeva, come parte locatrice, l’erede testamentario di un uomo, che era deceduto senza eredi legittimari, […]

In ragione del principio del favor del diritto di difesa e di contraddittorio

Il Tribunale di Vicenza, con la recentissima sentenza n. 1728 del 26 luglio scorso, pronunciata a definizione di un procedimento qualificato come opposizione agli atti esecutivi, si è espressa sulla questione  dell’eccepita nullità della citazione per assoluta genericità ed indeterminatezza della domanda (ex art. 163 n. 3 cpc) in quanto costruita con una serie di rimandi […]

La prova nel procedimento di dichiarazione giudiziale di paternità: le indagini ematologiche e genetiche

Il Tribunale di Vicenza, con la recente sentenza n. 676/2019 pubblicata in data 21/03/2019, torna a pronunciarsi in materia di accertamento giudiziale della paternità e lo fa sulla base delle risultanze probatorie dell’esame del DNA, pacificamente acquisite agli atti del giudizio. Nel caso in esame era incontestato dalle parti che tra le stesse vi fosse […]

SUCCESSIONI TRASFRONTALIERE E MEDIAZIONE

In ragione della nuova mobilità delle persone nei paesi della Comunità Europea, può succedere che si presentino questioni ereditarie che hanno un carattere internazionale, nell’ambito comunitario o meno. Il de cuius può avere, al momento del decesso, una residenza o una cittadinanza, anche esterna all’Unione Europea, diversa da quella dei chiamati all’eredità oppure i beni […]

Esterometro – nuova scadenza del 28.02.2019

ESTEROMETRO Dal 1º gennaio 2019, assieme all’obbligo d’emissione di fatture elettroniche, è entrato in vigore anche l’esterometro. Vale per fatture ricevute ed emesse da e verso Paesi stranieri. Per le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate viene utilizzato un software specifico e vanno rispettate determinate scadenze. Ecco una guida per capirne il significato, cos’è e come funziona. Cos’è […]

La competenza del giudice fallimentare nelle cause di lavoro

Il dipendente di una società adiva il giudice del lavoro per ottenere il riconoscimento delle maggiori ore prestate per il rapporto di lavoro subordinato. Con recente sentenza il Tribunale di Vicenza, sezione lavoro, rigettava il ricorso proposto con riguardo a tutte le domande in esso contenute. La sentenza veniva impugnata con ricorso in Corte d’Appello nel […]

La prededuzione del credito del professionista attestatore di un piano di concordato

Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi in materia di pretesa prededuzione del credito vantato da un professionista, attestatore di un piano concordatario, cui non sia seguito il deposito del piano stesso, sfociato in fallimento. Con decreto in data 8.10.2018 rigetta il ricorso in opposizione allo stato passivo promosso dal professionista e ribadisce il principio […]

Diretta esecuzione di un bene immobile immesso in fondo patrimoniale

Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi in materia di fondo patrimoniale e conferma l’orientamento, oramai costante, secondo il quale un bene immobile, pur costituito in fondo patrimoniale, è direttamente aggredibile in via esecutiva da parte del creditore, se il debitore, su cui incombe in via esclusiva il relativo onere probatorio, non dimostra che il […]

Addebitabilità della separazione coniugale

Il Tribunale di Vicenza torna a pronunciarsi sull’addebitabilità della separazione coniugale e lo fa con una sentenza (la n. 2827/2018 pubblicata in data 4.12.2018) interessante sotto due profili. In primo luogo sotto il profilo processuale. Il caso in esame, infatti, frutto di un’annosa vicenda processuale durata oltre 7 anni, vedeva la contemporanea pendenza presso il […]

PCT – Deposito Telematico Reclamo sul Fascicolo dell’Esecuzione

Il processo civile telematico a volte richiede ragionamenti non logici. Un esempio è il caso del RECLAMO avverso il provvedimento di estinzione della procedura esecutiva. Infatti, pur trattandosi di un atto endoprocessuale, collegato al provvedimento reclamato, non risulta depositabile nel fascicolo dell’esecuzione, ma deve essere iscritto al ruolo generale. Facile incorrere nell’errore dovuto ad una […]

CYBERSTALKING: quando la persecuzione diventa digitale.

Viviamo in una realtà ove ormai i social media costituiscono parte integrante della nostra vita tale da risultare essenziali; talvolta, purtroppo, persino vitali. Non è un caso che la quotidianità dell’uomo moderno ruoti attorno ad e-mail, post su Facebook, fotografie su Instagram e messaggistica istantanea: egli è diventato schiavo di tali forme di comunicazione, subendo […]

Concordato preventivo, adesione alla proposta e limite orario per la manifestazione del voto.

Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 11 luglio 2018. Est. Luca Emanuele Ricci In tema di concordato preventivo, l’art. 178 comma 4 L.F. prevede che i creditori che non abbiano esercitato il voto in sede di adunanza possano comunque esercitarlo facendolo pervenire a mezzo telegramma, lettera, telefax o pec entro i venti giorni dalla chiusura […]

Preconcordato e scioglimento dai contratti pendenti

Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 20 giugno 2018. Est. Luca Emanuele Ricci La norma di cui all’art. 169-bis della Legge Fallimentare è applicabile al c.d. “preconcordato” solo nella parte in cui prevede la sospensione dei rapporti giuridici pendenti, non anche nella parte in cui ne prevede lo scioglimento. Questo è il principio di diritto […]

Procedure concorsuali e diritto di accesso agli atti

Tribunale di Vicenza, sez. fallimentare, decreto 24 maggio 2018 L’accesso agli atti delle procedure fallimentari è disciplinato dall’art. 90 L.F., il quale prevede che i creditori e i terzi possano prendere visione ed estrarre copia di atti e documenti previa autorizzazione del giudice delegato e sentito il curatore, a condizione che dimostrino d’essere portatori di […]

Opposizione a decreto ingiuntivo, mediazione obbligatoria e specificità della domanda

Tribunale di Vicenza, ordinanza 31 ottobre 2017 Può una procedura di mediazione che sia stata avviata, per asseriti profili di invalidità di rapporti bancari, un anno prima che la controparte notifichi un decreto ingiuntivo fondato su tali rapporti, soddisfare la condizione di procedibilità a cui è sottoposta la conseguente domanda di opposizione, qualora questa si […]

Collegamento negoziale e contratti di credito al consumo

Tribunale di Vicenza, ordinanza 7 settembre 2017 Due coniugi venivano indotti dai promotori di una società di servizi turistici a concludere altrettanti contratti di “iscrizione a programmi di viaggio”, allettati sia dalla prospettiva di vincere delle vacanze premio in amene località turistiche, sia di partecipare, comunque, ad una mera iniziativa pubblicitaria/promozionale, che in quanto tale […]

Il provvedimento di assegnazione della casa familiare nel panorama della c.d. “famiglia allargata”

E’ noto come la ratio del provvedimento di assegnazione della casa familiare è quella di tutelare la serenità dei minori di proseguire a vivere ove sono nati e cresciuti ed ove i detti minori riconoscono in senso ampio il concetto di “casa”, di nido, di proprio habitat. E’ altrettanto noto come solo la ricorrenza di […]

La clausola “riservata personale, non producibile in giudizio” vale anche quando il fornitore/cliente sia un avvocato?

Nella vita professionale di tutti noi capita spesso di pensare – almeno a me capita pressoché quotidianamente – che la vita superi di gran lunga la fantasia, e che forse proprio per questo dottrina e giurisprudenza a volte finiscano per scervellarsi su questioni davvero di lana caprina. A tanto mi ha fatto pensare una missiva, […]

La somma cui una parte venga condannata, ex art. 96 comma 3 c.p.c., costituisce spesa legale, tale da godere di prededuzione e/o privilegio in un eventuale stato passivo?

E’ il caso che ci si è trovati a gestire in sede di predisposizione di piano di riparto fallimentare, avanti il Tribunale di Vicenza. La risposta che riteniamo di dover dare è negativa (con conseguente collocazione in chirografo della somma in oggetto). Depongono in tal senso: – Il fatto che il testo della legge parli […]

La cauzione processuale quale espediente generale di tutela del credito, in particolar modo in pendenza di giudizio e contestuali “indici” di crisi di impresa.

Una recente ordinanza emessa dal Tribunale di Vicenza, in persona del Dott. Picardi, ha sollevato un’interessante questione giuridica. Nella specie, in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, innanzi all’istanza di parte attrice-opponente, il giudicante ha disposto quanto segue: “nel caso di specie, dev’essere tutelato l’interesse di parte opponente, in ipotesi di accoglimento anche solo […]

Confessione, dichiarazione e fattispecie legali, in particolare, l’usucapione. Quid iuris?

Ci si è chiesti se la dichiarazione con cui una parte riconosca l’avvenuta usucapione a favore dell’altra, su di un proprio immobile, esoneri il giudicante dall’effettuare le ulteriori verifiche circa la reale sussistenza degli elementi costitutivi della fattispecie di usucapione, in particolar modo quando la stessa dichiarazione venga giuridicamente qualificata come confessione e cioè quando […]